I vantaggi di utilizzare un servizio di visure online
Per quale motivo un professionista, un’azienda o un privato dovrebbero aver necessità di utilizzare un servizio di visure online?
L’evoluzione tecnologica ha rivoluzionato molti settori economici, favorendo nuove opportunità di business e di fruizione di servizi.
Il processo di digitalizzazione che ha investito molti aspetti della quotidianità ha inoltre trasformato radicalmente anche la burocrazia e la gestione delle formalità da parte di quasi tutte le pubbliche amministrazioni. Con l’esplosione della moderna società dell’informazione e del commercio, infatti, la possibilità di accedere, magari comodamente dal divano di casa, alle banche dati di Catasto, PRA e Camera di Commercio rappresenta un sicuro upgrade professionale e un chiaro miglioramento dei servizi resi e/o fruiti.
Espletare ogni genere di pratiche online, insomma, è divenuta ormai prassi molto comune, con enormi benefici in termini di praticità ed efficienza gestionale.
Tra le formalità che possono essere richieste ed ottenute per via telematica, in alternativa a modalità più tradizionali (rivolgendosi, ad esempio, agli appositi sportelli degli uffici territorialmente competenti) ci sono, come anticipato, le visure. Ne esistono infatti di vari tipi, a seconda delle informazioni richiedibili e della destinazione d’uso: ad esempio, è possibile ottenere dati rivolgendosi al Registro delle Imprese, oppure all’Anagrafe nazionale, o estrarre informazioni circa la situazione patrimoniale di un’azienda, la presenza di eventuali ipoteche o pignoramenti su un immobile, oppure lo stato civile di una persona.
La maggior parte delle visure può essere effettuato in modalità digitale, dal momento che i dati stessi vengono immagazzinati ed organizzati all’interno di archivi elettronici.
Le visure online sono dunque servizi che consentono di ottenere informazioni e documenti ufficiali relativi a persone fisiche o giuridiche mediante lo sfruttamento di piattaforme online, le quali permettono di accedere rapidamente a dati e informazioni, legalmente ed economicamente rilevanti, conservati all’interno di banche dati digitali pubbliche.
La digitalizzazione delle procedure necessarie alla richiesta e all’ottenimento di una visura comporta diversi vantaggi, tanto per gli utenti quanto per le amministrazioni competenti.
Dal punto di vista del cittadino, le visure online sono in primo luogo disponibili in tempi molto più rapidi rispetto alla richiesta cartacea, spesso addirittura in pochi secondi, risparmiando in tal modo tempo e denaro.
Viene infatti meno il bisogno di recarsi fisicamente presso l’ufficio competente o attendere tempi di risposta lunghi, poiché la richiesta può essere inoltrata comodamente da casa in qualsiasi momento. In altre parole, non si è più vincolati agli orari di apertura degli sportelli dedicati a specifiche pratiche, in quanto i portali ufficiali o i siti specializzati sono attivi ed accessibili, nella maggior parte dei casi, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, permettendo agli utenti di effettuare ricerche e richiedere visure in qualsiasi momento, anche fuori dagli orari di ufficio.
I portali di visure online sono inoltre progettati, generalmente, per essere user-friendly, consentendo cioè di espletare le formalità previste tramite uno strumento informatico o un tool online, che garantiscono una sostanziale e intuitiva semplificazione dell’intero procedimento di richiesta. Non bisogna poi dimenticare che i siti specializzati o i portali istituzionali degli enti di riferimento spesso offrono anche assistenza telematica o telefonica, per aiutare l’utente durante la procedura, nonché prezzi competitivi, rispetto alle modalità tradizionale di erogazione del servizio, e dati accurati e recenti, essendo le informazioni fornite generalmente aggiornate in tempo reale.
In aggiunta, va sottolineato un altro aspetto positivo, vale a dire quello della facilitazione della gestione documentale. Rispetto a quanto accadeva in precedenza, infatti, non è più necessario produrre la documentazione necessaria in formato cartaceo, in quanto i documenti possono essere facilmente condivisi in formato pdf via e-mail o altre piattaforme di comunicazione, migliorando la collaborazione e l’efficienza sia in termini di condivisione che di archiviazione, potendovi avere accesso immediato in caso di necessità future.
Ciò rende molto più semplice la gestione amministrativa delle singole pratiche, in quanto non vi è pericolo che un documento allegato in formato digitale possa andare perduto o rovinarsi, come invece può accadere per le copie cartacee. Inoltre, la fornitura di visure online consente anche all’ente che eroga il servizio di risparmiare, sia sui costi materiali (la copia del documento di visura), sia sulle spese di spedizione, dal momento che l’invio dei riscontri d’archivio viene effettuato telematicamente.
I servizi online, infine, rispettano rigorosi standard di sicurezza per la protezione dei dati personali e delle informazioni sensibili, oltre ad essere pienamente operativa la certificazione documentale. I documenti ottenuti online sono infatti ufficiali e validi a tutti gli effetti legali, spesso accompagnati da firme digitali o certificazioni equivalenti.
In sintesi, l’adozione di servizi di visure online rappresenta un notevole passo in termini di efficienza, costi e praticità per chi necessita di accedere a informazioni ufficiali in modo rapido e sicuro.