Visure Online Rapide e Affidabili

sconti

Visura Protesti: tutto quello che devi sapere

Quando si parla di affidabilità creditizia, la Visura Protesti è uno degli strumenti più utili per valutare la solidità finanziaria di una persona o di un’azienda. In questo articolo ti spieghiamo cos’è, chi può richiederla, a cosa serve e perché può fare la differenza.

Cos’è la visura protesti?

La visura protesti è un documento ufficiale che riporta l’elenco dei protesti a carico di una persona fisica o giuridica. I protesti sono atti pubblici che attestano il mancato pagamento di un titolo di credito, come assegni, cambiali o tratte, registrati presso la Camera di Commercio competente.

In altre parole, se una persona o un’impresa non ha onorato un pagamento, quel mancato adempimento può essere oggetto di protesto e finire all’interno di questa visura, visibile a chiunque ne faccia richiesta.

Richiedi la tua visura

visura_protesti

visura
protesti

Prezzo

€ 6,65

+IVA

Chi può richiedere una visura protesti

Chiunque può richiedere una visura protesti: privati cittadini, aziende, professionisti, istituti bancari o finanziari.  Basta inoltrare la richiesta sul nostro sito nell’apposita sezione. Non sono richiesti motivi specifici, poiché si tratta di un documento pubblico accessibile nel rispetto della normativa vigente.

È possibile richiedere una visura protesti su:

  • Persone fisiche, tramite nome, cognome e codice fiscale;
  • Aziende o ditte individuali, tramite denominazione e partita IVA o codice fiscale.

In breve tempo riceverete il documento via mail.

Differenza tra visura protesti e CRIF

Sebbene entrambe forniscano informazioni sul merito creditizio, Visura Protesti e CRIF (Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria) non sono la stessa cosa. Facciamo chiarezza:

  • La visura protesti mostra esclusivamente i protesti registrati, ovvero i mancati pagamenti ufficialmente accertati e pubblicati.
  • Il CRIF, invece, è un sistema privato che raccoglie informazioni sui comportamenti creditizi (prestiti, mutui, rate pagate o meno), e non è accessibile a chiunque, ma solo al diretto interessato o a enti autorizzati.

A cosa serve la Visura Protesti

Quando è utile richiederla

La visura protesti può essere utile in diversi contesti:

  • Prima di avviare una collaborazione commerciale: per verificare se un potenziale partner ha avuto problemi di pagamento.
  • Durante la valutazione di un affitto o di un finanziamento: per conoscere l’affidabilità economica di un locatario o di un richiedente.
  • Per uso personale, se si vuole controllare la propria posizione ed eventualmente procedere alla cancellazione dei protesti dopo il termine di legge.

Conseguenze di un protesto

Essere iscritti nel Registro Informatico dei Protesti comporta conseguenze rilevanti:

  • Difficoltà ad accedere a finanziamenti o mutui;
  • Problemi con l’apertura di conti correnti o carte di credito;
  • Compromissione della propria reputazione economica, soprattutto se si è imprenditori o professionisti.

La registrazione rimane visibile per 5 anni dalla data del protesto, ma può essere cancellata se il debito viene saldato entro un anno e si presenta la relativa documentazione.

Contattaci tramite il nostro sito per ottenere questa o un altro tipo di visura, con efficienza, professionalità e in tempi rapidi.

Hai bisogno di assistenza?