Visure Online Rapide e Affidabili

sconti

Certificato di vigenza: cos’è e a cosa serve

Il certificato di vigenza è un documento rilasciato dalla Camera di Commercio che attesta l’attuale stato giuridico di un’impresa. 

Viene utilizzato per dimostrare che un’azienda è attiva e non è soggetta a procedure concorsuali, come fallimento o liquidazione. Questo certificato è richiesto in molteplici contesti, tra cui la partecipazione a gare d’appalto, la richiesta di finanziamenti o la sottoscrizione di contratti commerciali.

A differenza della visura camerale, che fornisce informazioni generali sull’impresa, il certificato di vigenza ha valore legale e certifica in modo ufficiale la regolare esistenza dell’azienda. 

A cosa serve il certificato di vigenza

Il certificato di vigenza è uno strumento fondamentale per molte attività commerciali e amministrative. Serve principalmente per attestare che un’impresa è in attività e non è coinvolta in procedure fallimentari. È spesso richiesto nei seguenti contesti:

  • partecipazione a gare d’appalto pubbliche e private: molte amministrazioni e aziende vogliono assicurarsi che il fornitore sia affidabile e in regola con gli obblighi legali;
  • richiesta di mutui e finanziamenti: le banche e gli istituti di credito possono richiedere il certificato per verificare la stabilità giuridica dell’impresa;
  • iscrizione in albi fornitori e accesso a contributi pubblici: alcune agevolazioni e bandi pubblici prevedono tra i requisiti la presentazione di tale documento;
  • stipula di contratti con enti privati o pubblici: alcune aziende lo esigono come garanzia prima di intraprendere collaborazioni commerciali;

Il certificato di vigenza, quindi, è una garanzia di affidabilità e stabilità per l’impresa che lo presenta, riducendo il rischio di contestazioni o controversie in ambito economico.

Hai bisogno di assistenza?

Come richiedere il certificato di vigenza

Per ottenere il certificato di vigenza, l’impresa o un suo delegato deve presentare una richiesta alla Camera di Commercio competente per territorio. 

La procedura può avvenire in due modalità principali:

  1. richiesta online: molte Camere di Commercio offrono un servizio telematico per il rilascio del certificato, disponibile tramite le agenzie che sono Distributore Ufficiale di InfoCamere, tra cui visurecome.it. Queste piattaforme consentono di ricevere il certificato in formato digitale con firma elettronica valida, garantendo un processo rapido e sicuro;
  2. richiesta presso lo sportello: è possibile presentarsi fisicamente alla Camera di Commercio con la documentazione necessaria per richiedere il certificato in formato cartaceo.

I documenti necessari per la richiesta includono generalmente:

  • codice fiscale e partita IVA dell’azienda;
  • documento d’identità del richiedente;
  • eventuale delega nel caso in cui la richiesta venga effettuata da un soggetto terzo.

I tempi di rilascio variano a seconda della modalità scelta: la versione digitale può essere ottenuta in pochi giorni, mentre quella cartacea può richiedere un’attesa maggiore. 

Validità e caratteristiche del certificato di vigenza

Il certificato di vigenza è un documento ufficiale con validità di norma pari a sei mesi dalla data di rilascio.

All’interno del certificato sono riportate informazioni dettagliate sull’azienda, tra cui:

  • Denominazione sociale e forma giuridica;
  • Codice fiscale e partita IVA;
  • Sede legale e data di costituzione;
  • Stato dell’impresa, specificando se è attiva o sottoposta a procedure concorsuali.

Questo documento è utilizzato principalmente per scopi amministrativi e finanziari, rappresentando un’attestazione ufficiale dell’affidabilità dell’impresa.

Differenza tra certificato di vigenza e altri certificati camerali

Spesso il certificato di vigenza viene confuso con altri documenti rilasciati dalla Camera di Commercio, come la visura camerale. Queste attestazioni presentano differenze sostanziali, quali:

  • visura camerale: fornisce informazioni generali sull’impresa, come soci, amministratori e attività svolte, ma non ha valore certificativo.
  • certificato di vigenza: ha valore legale e attesta in modo ufficiale che l’impresa è attiva e non soggetta a procedure concorsuali.
  • certificato di iscrizione alla Camera di Commercio: conferma solo l’iscrizione dell’azienda al registro imprese, senza specificare il suo stato giuridico.

A seconda delle esigenze, è fondamentale richiedere il documento più adatto alla specifica situazione.

Le visure più richieste

Visura Ordinaria Società di Capitali

VISURA ORDINARIA SOCIETà DI CAPITALI

Prezzo

€ 10,66

+IVA

terreno nazione

Visura Catastale Immobile/Terreno (NAZ)

Prezzo

€ 18,90

+IVA

Group 116

CERTIFICATO CRONOLOGICO PRA

Prezzo

€ 64,00

+IVA

Group 98 (1)

visura storica società di capitali

Prezzo

€ 11,38

+IVA

terreno nazione

Visura Catastale Immobile/Terreno (NAZ)

Prezzo

€ 18,90

+IVA