Pubblicato il

Copia atto costitutivo e statuto societario: come ottenerli online

Copia atto costitutivo e statuto societario: come ottenerli online

L’atto costitutivo e lo statuto societario sono documenti essenziali per ogni impresa, in quanto ne definiscono la struttura e le regole di funzionamento. Può però capitare di smarrirli o di averne bisogno in momenti cruciali per la gestione aziendale. La buona notizia è che oggi è possibile recuperarli rapidamente online, senza doversi recare fisicamente in uffici pubblici o notarili.

Se ti stai chiedendo dove e come ottenere una copia ufficiale di questi documenti, sei nel posto giusto.

In questa guida completa ti spiegheremo il loro significato, l’importanza di mantenerli aggiornati e le diverse modalità per ottenerli. Vedremo come procedere tramite il notaio, l’Archivio Notarile, la Camera di Commercio e, soprattutto, come richiederli in pochi clic su VisureCome.it, il portale che ti permette di ottenere documenti societari in maniera rapida e sicura.

Se vuoi risparmiare tempo ed evitare procedure burocratiche complesse, scopri tutti i vantaggi del nostro servizio online e segui la procedura dettagliata per richiedere il documento di cui hai bisogno.

Le visure più richieste

copia_atti_societari

copia atti societari

Prezzo

€ 15,62

+IVA

copia_bilancio

copia
bilancio

Prezzo

€ 10,64

+IVA

Cosa sono l’atto costitutivo e lo statuto societario?

L’atto costitutivo e lo statuto societario rappresentano le fondamenta legali di un’impresa e sono obbligatori per diverse tipologie di società, tra cui S.r.l., S.p.A., S.a.s. e cooperative. Ogni società iscritta al Registro delle Imprese deve averli depositati presso la Camera di Commercio di riferimento.

L’atto costitutivo è il documento che sancisce la nascita della società.

Contiene informazioni essenziali come la denominazione sociale, i dati dei soci fondatori, la sede legale, l’oggetto sociale e il capitale sociale versato. Viene redatto e autenticato da un notaio al momento della costituzione dell’impresa e successivamente registrato presso il Registro delle Imprese.

Lo statuto societario, invece, stabilisce le regole di funzionamento dell’azienda.

Al suo interno vengono disciplinate questioni fondamentali come il ruolo degli organi sociali (assemblea dei soci, amministratori, collegio sindacale), i diritti e doveri dei soci, la distribuzione degli utili e le modalità di trasferimento delle quote societarie.

Questi due documenti sono indispensabili per la gestione aziendale e devono essere aggiornati ogni volta che si verificano modifiche statutarie, come variazioni nell’assetto societario, aumento di capitale o cambio della sede legale. Disporre sempre di una copia aggiornata è cruciale per garantire il rispetto delle normative vigenti e per affrontare eventuali verifiche da parte di enti pubblici o privati.

Perché è importante recuperare questi atti societari e mantenerli aggiornati?

Il possesso dell’atto costitutivo e dello statuto societario aggiornati non è solo una questione burocratica, ma una necessità pratica per garantire il corretto funzionamento della società.

Questi documenti vengono richiesti in diverse situazioni, come l’accesso a finanziamenti bancari, la stipula di contratti con clienti e fornitori, la partecipazione a gare d’appalto e la verifica di conformità da parte delle autorità di controllo.

Inoltre, ogni modifica alla struttura societaria deve essere riportata in questi documenti ufficiali. Se, ad esempio, si verificano cambiamenti nella compagine sociale, nella governance o nel capitale, sarà necessario aggiornare lo statuto e depositarlo nuovamente presso la Camera di Commercio. Questo passaggio è fondamentale per garantire la validità legale di tutte le operazioni aziendali.

Infine, avere sempre una copia aggiornata di questi documenti rappresenta una garanzia per clienti e partner commerciali. La trasparenza e la disponibilità immediata delle informazioni societarie trasmettono affidabilità e professionalità, due aspetti cruciali per il successo di qualsiasi impresa.

Come recuperare l’atto costitutivo e lo statuto societario

Esistono diverse modalità per ottenere una copia conforme di questi documenti:

  • Notaio Rogante: se ricordi il nome del notaio che ha stipulato l’atto, puoi contattarlo per richiedere una copia conforme. Questa opzione può richiedere tempo, soprattutto se il notaio ha cessato l’attività.
  • Archivio Notarile Distrettuale: se il notaio non è più operativo, gli atti vengono conservati presso l’Archivio Notarile di riferimento, dove è possibile richiedere una copia ufficiale.
  • Registro delle Imprese (Camera di Commercio): questi documenti sono sempre depositati presso la Camera di Commercio. Possono essere richiesti tramite il Cassetto Digitale dell’Imprenditore, il portale Telemaco, oppure recandosi direttamente allo sportello fisico.

Queste opzioni possono risultare complesse e dispendiose in termini di tempo. Per questo motivo, la soluzione più rapida ed efficiente è quella di affidarsi a VisureCome.it.

Perché scegliere VisureCome.it per ottenere questi documenti?

VisureCome.it ti permette di recuperare atto costitutivo e statuto societario in pochi clic, senza bisogno di passare da notai o uffici pubblici. I principali vantaggi del servizio includono:

  1. servizio disponibile online H24: puoi richiedere i documenti in qualsiasi momento, senza vincoli di orario;
  2. nessuna trafila burocratica: il nostro team si occupa di tutte le procedure per te;
  3. consegna rapida: ricevi i documenti in formato PDF direttamente nella tua casella email;
  4. assistenza dedicata: i nostri esperti sono sempre disponibili per guidarti nella richiesta.

Come richiedere l’atto costitutivo e lo statuto su VisureCome.it

La procedura per ottenere i documenti è semplice e intuitiva:

  1. accedi al sito: vai su VisureCome.it e seleziona il servizio copia atti societari;
  2. compila il modulo: inserisci i dati richiesti, tra cui denominazione della società, codice fiscale o Partita IVA e sede legale;
  3. scegli il tipo di copia: puoi optare per una copia semplice o una copia conforme/autenticata;
  4. effettua il pagamento: paga in modo sicuro con carta di credito, bonifico o altri metodi digitali;
  5. ricevi i documenti: dopo l’elaborazione della richiesta, riceverai i file in formato PDF o, su richiesta, una copia cartacea.

Conclusione

Recuperare l’atto costitutivo e lo statuto societario non è mai stato così semplice. Grazie a VisureCome.it, puoi ottenere questi documenti in modo rapido, sicuro e senza inutili perdite di tempo.

Hai bisogno di assistenza?

Pubblicato il

Titolo cambiario: cos’è, come funziona e perché è utile nelle operazioni commerciali

Titolo cambiario: cos’è, come funziona e perché è utile nelle operazioni commerciali

Se lavori nel commercio o nella finanza, potresti aver sentito parlare del “titolo cambiario”.

Ma di cosa si tratta esattamente? Quali vantaggi offre? E come puoi utilizzarlo al meglio insieme alle informazioni aziendali, come le Visure Camerali, per operare in modo sicuro e trasparente?

Scopriamolo insieme in questa guida pratica.

Cos’è il titolo cambiario?

Il titolo cambiario, noto anche come “cambiale”, è un documento che obbliga chi lo emette o lo sottoscrive a pagare una somma di denaro al suo possessore. Ha valore di titolo di credito, il che significa che può essere trasferito ad altri e, in caso di mancato pagamento, può essere usato per recuperare il credito in modo rapido.

Chi emette la cambiale si impegna a versare una determinata cifra alla scadenza indicata. Può essere ceduta ad altri tramite girato e, se necessario, può diventare titolo esecutivo per facilitare il recupero del credito.

Hai bisogno di assistenza?

Tipi di cambiali

Esistono due tipi principali di cambiale:

  • cambiale tratta: questo tipo di cambiale prevede che il traente (chi la emette) ordini a un’altra persona, chiamata trattario, di pagare una somma di denaro a un beneficiario. Il trattario, quindi, si assume l’obbligo di effettuare il pagamento. È una forma di pagamento che viene spesso utilizzata per facilitare le transazioni commerciali tra aziende, in quanto permette di regolare i pagamenti in modo differito;
  • pagherò cambiario (vaglia cambiario): in questo caso, l’emittente del titolo si impegna personalmente a pagare una determinata somma al beneficiario. Si tratta di una promessa diretta di pagamento e ha una funzione simile a un prestito. Questo strumento è molto utile per garantire il pagamento di un debito in una data futura, fornendo un livello di sicurezza sia al creditore che al debitore.

Perché è importante conoscere il titolo cambiario

La cambiale è spesso utilizzata per pagamenti dilazionati, offrendo garanzie a chi deve ricevere il denaro. Ogni nuovo possessore del titolo gode di un diritto autonomo e il suo contenuto è determinato esclusivamente da quanto scritto nel documento. Essendo un titolo esecutivo, consente di recuperare il credito in tempi più brevi rispetto ad altri strumenti.

L’importanza della Visura Camerale nelle transazioni commerciali

Se utilizzi una cambiale per regolare rapporti con un’azienda, è essenziale verificare che la controparte sia affidabile e in regola con le norme societarie. La Visura Camerale è un documento utile per:

  • verificare l’esistenza legale di un’azienda;
  • ottenere informazioni su amministratori, capitale sociale e sedi;
  • valutare la solidità e la reputazione dell’azienda, riducendo il rischio di insolvenza.

Dove richiedere la Visura Camerale

Sul sito www.visurecome.it puoi ottenere Visure Camerali online in pochi click con spedizione immediata. In questo modo, avrai sempre a disposizione informazioni ufficiali e aggiornate sulla società con cui intendi collaborare.

Puoi utilizzare la Visura Camerale per:

  • Verificare chi sono gli amministratori e i soci.
  • Controllare eventuali modifiche recenti nella struttura societaria.
  • Ottenere dettagli sulle sedi e sull’oggetto sociale dell’azienda.

Come utilizzare al meglio le informazioni della Visura Camerale

Per gestire al meglio le tue operazioni commerciali con il titolo cambiario, puoi seguire questi passaggi:

  • Analisi preventiva: prima di emettere o accettare una cambiale, verifica le condizioni dell’azienda con una Visura Camerale.
  • Monitoraggio continuo: se hai rapporti prolungati con un’azienda, controlla periodicamente la sua situazione societaria.
  • Sicurezza contrattuale: integra le informazioni ottenute dalla Visura Camerale nei tuoi accordi per rendere le operazioni più sicure.

Conclusioni

Il titolo cambiario è uno strumento essenziale per le operazioni commerciali, garantendo flessibilità nei pagamenti e tutela per il creditore. Per un uso più sicuro ed efficace, affiancalo alle informazioni che puoi ottenere con la Visura Camerale. In questo modo, ridurrai i rischi e migliorerai la gestione delle transazioni.

Le visure più richieste

Visura Ordinaria Società di Capitali

VISURA ORDINARIA SOCIETà DI CAPITALI

Prezzo

€ 10,66

+IVA

terreno nazione

Visura Catastale Immobile/Terreno (NAZ)

Prezzo

€ 18,90

+IVA

Group 116

CERTIFICATO CRONOLOGICO PRA

Prezzo

€ 64,00

+IVA

Group 98 (1)

visura storica società di capitali

Prezzo

€ 11,38

+IVA

terreno nazione

Visura Catastale Immobile/Terreno (NAZ)

Prezzo

€ 18,90

+IVA

Pubblicato il

Guida completa alla richiesta di copie bilanci aziendali

Guida completa alla richiesta di copie bilanci aziendali

Il bilancio d’esercizio è un documento contabile obbligatorio che ogni azienda redige al termine dell’anno fiscale. Include informazioni fondamentali come lo stato patrimoniale e il conto economico, rappresentando una risorsa cruciale per valutazioni finanziarie e decisionali.

Richiedere copie dei bilanci aziendali può risultare essenziale per diversi scopi, tra cui:

  • Valutazioni di credito per ottenere finanziamenti;
  • Analisi di mercato per la valutazione della concorrenza;
  • Investimenti, fornendo uno sguardo dettagliato sulla solidità di un’azienda;
  • Conformità legale, assicurandosi che le normative siano rispettate.

In Italia, tutte le società di capitali (come S.p.A. e S.r.l.) sono tenute per legge a depositare il bilancio presso il Registro delle Imprese delle Camere di Commercio competenti per territorio.

Hai bisogno di assistenza?

Tipologie di bilanci aziendali

Ecco i principali tipi di bilancio disponibili:

  1. Bilancio ordinario: include lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa.
  2. Bilancio consolidato: per gruppi di società, con informazioni su tutte le controllate.
  3. Bilancio abbreviato: una versione semplificata per le piccole imprese.

È importante sottolineare che i bilanci depositati sono documenti pubblici, accessibili a chiunque. Tuttavia, l’uso dei dati deve rispettare le normative sulla privacy e il trattamento delle informazioni sensibili.

Come richiedere copie dei bilanci aziendali

Ci sono diverse modalità per ottenere una copia di un bilancio aziendale:

1. Portale ufficiale del Registro delle Imprese (Infocamere)

Attraverso il sito Infocamere, è possibile:

  • Effettuare una ricerca inserendo i dati aziendali (nome, codice fiscale, ecc.);
  • Selezionare l’anno di riferimento;
  • Acquistare il bilancio e scaricarlo in formato PDF.

2. Sportello fisico presso la Camera di Commercio

Un’opzione meno utilizzata, ma ancora valida, è recarsi fisicamente presso la Camera di Commercio della sede legale dell’azienda.

3. Piattaforme online autorizzate

Esistono piattaforme dedicate come Visurecome.it, che offrono un servizio rapido e intuitivo:

  • Registrazione utente;
  • Inserimento dei dati aziendali;
  • Selezione e download immediato dei documenti.

Come ottenere bilanci aziendali su Visurecome.it

Seguendo questi semplici passaggi su Visurecome.it, puoi ottenere facilmente i documenti desiderati:

 

  1. Accedi al sito Visurecome.it.

     

  2. Seleziona la voce “Camera di Commercio” nel menu principale.

     

  3. Clicca su “Bilanci” per accedere alla sezione dedicata.

     

  4. Inserisci la Partita IVA o il Codice Fiscale dell’azienda.

     

  5. Scegli l’impresa corretta dai risultati suggeriti.

     

  6. Seleziona il tipo di bilancio richiesto (ordinario, consolidato o abbreviato).

     

  7. Procedi al pagamento tramite carta di credito o bonifico bancario.

    Dopo la conferma del pagamento, riceverai il bilancio richiesto direttamente via e-mail in formato PDF.

I documenti sono immediatamente disponibili dopo l’acquisto.

Perché scegliere Visurecome.it?

Con Visurecome.it puoi contare su:

Domande frequenti

1. I bilanci aziendali sono gratuiti?

No, la maggior parte delle piattaforme richiede un pagamento per accedere ai documenti, poiché rappresentano un servizio professionale.

2. Posso richiedere bilanci di anni precedenti?

Sì, è possibile selezionare l’anno di riferimento durante la ricerca.

3. Quali sono i metodi di pagamento accettati?

Le piattaforme come Visurecome.it accettano pagamenti tramite carta di credito e bonifico bancario.

Richiedere copie dei bilanci aziendali è un processo semplice e veloce grazie alle numerose piattaforme disponibili online. Con strumenti intuitivi come Visurecome.it, puoi ottenere i documenti di cui hai bisogno in pochi clic, risparmiando tempo e risorse.

Per maggiori informazioni, continua a navigare il nostro sito o contatta il nostro servizio clienti.

Le visure più richieste

Visura Ordinaria Società di Capitali

VISURA ORDINARIA SOCIETà DI CAPITALI

Prezzo

€ 10,66

+IVA

terreno nazione

Visura Catastale Immobile/Terreno (NAZ)

Prezzo

€ 18,90

+IVA

Group 116

CERTIFICATO CRONOLOGICO PRA

Prezzo

€ 64,00

+IVA

Group 98 (1)

visura storica società di capitali

Prezzo

€ 11,38

+IVA

terreno nazione

Visura Catastale Immobile/Terreno (NAZ)

Prezzo

€ 18,90

+IVA