News
Durata della visura camerale: guida completa

La visura camerale è un documento ufficiale rilasciato dalla Camera di Commercio italiana che contiene informazioni legali, economiche e amministrative su un’impresa registrata al Registro delle Imprese.
Ma qual è effettivamente la durata della visura camerale?
Questo articolo ti fornirà una guida dettagliata sulla validità delle visure camerali, sulle loro tipologie e sull’importanza di richiederle aggiornate.
Che cos’è una visura camerale e a cosa serve?
La visura camerale è un documento ufficiale che riassume le principali informazioni legali, economiche e amministrative di un’impresa. È essenziale per chiunque desideri conoscere lo stato giuridico e amministrativo di un’azienda.
È comunemente richiesta per:
- verificare l’esistenza legale di un’azienda
- partecipare a gare d’appalto o ottenere finanziamenti
- concludere contratti con fornitori o clienti
Il documento include dati come:
- denominazione dell’impresa
- codice fiscale e partita IVA
- sede legale e unità locali
- attività economica svolta (codice ATECO)
- organi amministrativi e cariche sociali
Tipologie di visura camerale
Esistono 3 principali tipologie di visura camerale:
- Visura Camerale Ordinaria: contiene le informazioni attuali relative all’impresa, offrendo una fotografia aggiornata della situazione presente.
- Visura Camerale Storica: riporta tutte le informazioni registrate dall’iscrizione dell’impresa al Registro delle Imprese fino alla data della richiesta, comprese modifiche e trasformazioni societarie.
- Visura Camerale in Inglese: è una versione ufficiale tradotta in lingua inglese, utile per presentazioni internazionali, partecipazioni a gare d’appalto estere, o collaborazioni con aziende straniere. Questo documento garantisce la comprensibilità delle informazioni societarie anche a livello globale.
Durata della visura camerale
La visura camerale non ha una scadenza legale prefissata. Tuttavia, la validità pratica dipende dal tipo di visura richiesta e dal contesto di utilizzo.
Durata a seconda della tipologia di visura
- Visura Camerale Ordinaria: Ha una validità pratica generalmente di sei mesi dalla data di rilascio. Questo significa che, sebbene il documento non abbia una scadenza legale, è consigliabile richiederne una nuova per assicurarsi che le informazioni siano aggiornate.
- Visura Camerale Storica: A differenza di quella ordinaria, la visura storica ha una validità illimitata, poiché attesta l’evoluzione dell’impresa dalla sua costituzione fino al momento della richiesta. È spesso utilizzata in contesti specifici come fusioni, acquisizioni o verifiche storiche.
Per quanto tempo vale sulla base del contesto?
- Gare d’appalto o contratti pubblici: solitamente, è richiesta una visura rilasciata entro 3 o 6 mesi, poiché in questi contesti è fondamentale garantire che i dati siano attuali e corrispondano alla situazione reale dell’azienda.
- Banche e istituzioni finanziarie: quando si richiedono finanziamenti o linee di credito, è generalmente necessario presentare una visura aggiornata agli ultimi 6 mesi per dimostrare la stabilità legale e finanziaria dell’impresa.
- Contratti privati: per collaborazioni o accordi tra privati, la durata accettata può variare. È comunque consigliabile utilizzare una visura recente per evitare dubbi o contestazioni legati a eventuali cambiamenti societari.
Cosa significa “visura aggiornata”?
Una visura camerale aggiornata è un documento emesso recentemente che riflette fedelmente la situazione attuale dell’azienda. Ad esempio, una visura rilasciata da oltre 6 mesi fa potrebbe non includere cambiamenti importanti come:
- modifiche agli organi amministrativi
- cambiamenti di sede legale
- aggiornamenti sull’attività economica (codice ATECO)
Richiedere una nuova visura garantisce la trasparenza e riduce il rischio di fornire informazioni obsolete, specialmente in contesti formali o legali.
Perché è importante avere una visura aggiornata?
Richiedere una visura aggiornata è fondamentale per evitare problemi durante pratiche burocratiche, contratti o trattative commerciali.
Una visura datata potrebbe contenere informazioni non più valide, come:
- cambi di sede legale
- modifiche societarie
- variazioni nei rappresentanti legali
Un documento aggiornato assicura trasparenza e affidabilità, elementi essenziali per costruire rapporti di fiducia.
Come ottenere una visura camerale aggiornata online
Grazie al nostro servizio online, puoi ottenere visure camerali in pochi minuti, in formato digitale e sempre aggiornate. In qualità di distributori ufficiali di InfoCamere, garantiamo documenti certificati e conformi alle normative vigenti.
Richiedi ora la tua visura camerale cliccando sul pulsante qui sotto, per garantire un processo senza intoppi e ottenere informazioni precise per le tue necessità professionali.