Visure camerali

Visura Storica cos’è e quando richiederla

visura storica online

La visura camerale storica è un documento ufficiale rilasciato dalla Camera di Commercio che fornisce un quadro dettagliato della storia di un’impresa iscritta al Registro delle Imprese. Questo documento raccoglie tutte le modifiche aziendali avvenute nel tempo, permettendo di ricostruire l’evoluzione legale, societaria e operativa di un’azienda dalla sua iscrizione alla Camera di Commercio fino al momento della richiesta.

A differenza della visura ordinaria, che offre una fotografia aggiornata della situazione attuale dell’azienda, la visura camerale storica è essenziale per chi ha bisogno di analizzare l’intera evoluzione di una società nel tempo. Questo tipo di documento è spesso richiesto in contesti di due diligence, acquisizioni, verifiche legali e commerciali o semplicemente per monitorare l’andamento di un’impresa concorrente o partner.

Differenza tra visura camerale ordinaria e storica

Spesso si fa confusione tra visura camerale ordinaria e visura camerale storica, ma si tratta di due documenti con scopi e contenuti differenti:

In particolare, oltre ai dati identificativi della società d’interesse (quali denominazione, codice fiscale, partita IVA, numero di iscrizione al Registro delle Imprese), il contenuto della visura storica camerale può riguardare:

  1. Visura camerale ordinaria: contiene solo le informazioni attuali di un’impresa, senza tenere traccia delle modifiche avvenute nel passato;
  2. Visura camerale storica: riporta tutte le variazioni avvenute nel tempo, inclusi cambiamenti societari, amministrativi e di sede.

Quando scegliere una visura ordinaria o storica?

  • La visura ordinaria è utile per conoscere lo stato attuale dell’azienda, le cariche attualmente in essere e la situazione attuale della società.
  • La visura storica è necessaria quando si ha bisogno di verificare le trasformazioni societarie, i cambi di proprietà, le variazioni di capitale e altre modifiche avvenute nel corso degli anni.

Informazioni contenute nella visura camerale storica

La visura camerale storica raccoglie tutte le informazioni aziendali registrate presso la Camera di Commercio nel tempo.
Tra i dati più rilevanti contenuti in questo documento troviamo:

  • Dati identificativi dell’azienda
    • Denominazione sociale
    • Codice fiscale e Partita IVA
    • Numero di iscrizione al Registro delle Imprese
    • Natura giuridica (Srl, Spa, ditta individuale, ecc.)
    • Sede legale e unità locali
  • Evoluzione societaria
    • Modifiche nella denominazione
    • Trasformazioni societarie (fusioni, scissioni, trasformazioni, cessioni di ramo d’azienda)
    • Passaggi di proprietà e variazioni degli assetti societari
  • Sedi e unità locali
    • Storico delle variazioni di indirizzo della sede legale e delle sedi operative
    • Eventuali aperture o chiusure di sedi secondarie
  • Capitale sociale e assetto economico
    • Modifiche nel capitale sociale nel corso del tempo
    • Eventuali aumenti o riduzioni di capitale
  • Cariche sociali e rappresentanza legale
    • Elenco completo dei rappresentanti legali (amministratori, soci, sindaci, liquidatori) nel tempo
    • Storico delle nomine e delle revoche di cariche amministrative
  • Atti e documenti depositati
    • Statuti e patti parasociali registrati
    • Bilanci aziendali depositati
    • Altri documenti ufficiali relativi all’attività dell’azienda

Perché è importante conoscere queste informazioni?

La visura camerale storica è fondamentale per ottenere una visione chiara e approfondita della storia di un’azienda. Questo documento permette di verificare la solidità e la continuità aziendale prima di avviare collaborazioni commerciali o investimenti.

Inoltre, consente di controllare eventuali passaggi di proprietà o cambiamenti di amministrazione che potrebbero influenzare l’affidabilità della società.

Attraverso l’analisi della visura storica, è possibile ricostruire la storia economica e giuridica di un’impresa per finalità legali o contenziosi. Non da meno, rappresenta uno strumento utile per analizzare l’andamento di un concorrente e valutare strategie e decisioni aziendali nel tempo.

Come richiedere una visura camerale storica

La visura camerale storica può essere richiesta attraverso diverse modalità, in base alle proprie esigenze di tempo e praticità.

È possibile ottenere il documento direttamente presso la Camera di Commercio territorialmente competente, recandosi agli sportelli fisici. Questa soluzione è utile per chi preferisce un’interazione diretta con gli operatori, ma può richiedere più tempo a causa delle code e degli orari di apertura limitati.

Un’alternativa è la richiesta online tramite il portale Telemaco, il sito ufficiale del Registro delle Imprese. Per accedere a questo servizio è necessaria una registrazione, che permette di consultare e scaricare la visura storica autonomamente. Tuttavia, l’uso della piattaforma può risultare poco intuitivo per chi non ha familiarità con i sistemi digitali della Pubblica Amministrazione.

Per una soluzione più rapida e senza necessità di registrazione su Telemaco, è possibile affidarsi a distributori ufficiali di InfoCamere, come VisureCome.it, che consente di ottenere il documento immediatamente via email. Questo servizio semplifica l’intero processo, offrendo un accesso veloce e diretto alle informazioni necessarie senza procedure complesse o tempi di attesa prolungati.

Costi e tempi di rilascio

Il costo di una visura camerale storica può variare in base al canale di richiesta e alla quantità di informazioni contenute nel documento. Generalmente, la tariffa è più alta rispetto a quella di una visura ordinaria, poiché il documento raccoglie dati su un arco temporale esteso.

I tempi di rilascio dipendono dal metodo di richiesta. Se effettuata online tramite la Camera di Commercio o servizi come Visurecome, la visura è solitamente disponibile in pochi minuti e il costo parte da 9,97 euro. In caso di richiesta tramite professionisti o enti intermediari, il tempo di attesa può allungarsi, soprattutto se sono necessari approfondimenti o verifiche aggiuntive.

In definitiva, scegliere il metodo di richiesta più adatto dipende dalle proprie esigenze: per chi ha bisogno di un documento immediato, il canale online rappresenta la soluzione più efficace, mentre per analisi più complesse è preferibile affidarsi a un esperto del settore.

Ottieni subito la tua Visura Camerale Storica!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *