News
Visure catastali gratuite: esistono davvero?

In Italia, è possibile ottenere visure catastali gratuite, seppur con alcune limitazioni, attraverso vari canali ufficiali e servizi messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate.
Accedendo al servizio telematico “Consultazione dati catastali”, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, è infatti possibile ottenere gratuitamente le visure catastali, per le unità immobiliari censite al Catasto Fabbricati e al Catasto Terreni a livello nazionale. Tale servizio è fruibile da parte di tutti i cittadini in possesso delle credenziali di accesso ai servizi Entratel o Fisconline, o di un sistema di autenticazione SPID, CIE o CNS. Mediante tale procedura si possono ottenere i documenti catastali d’interesse gratuitamente, ma solo limitatamente agli immobili in riferimento ai quali il richiedente risulta titolare di diritti reali.
Anche il portale SISTER dell’Agenzia delle Entrate offre servizi di consultazione catastale di tipo gratuito, ma per un accesso più approfondito è necessario procedere alla sottoscrizione di un abbonamento.
Entrambi i sistemi consentono di estrarre i seguenti tipi di documenti:
- visura catastale attuale (con gli intestatari catastali) o la visura catastale storica (senza intestatari) per immobile contenente:
- i dati identificativi,
- di classamento,
- le causali di aggiornamento e annotazione,
- la superficie catastale
- l’indirizzo (solo per i fabbricati)
- la visura della mappa con la rappresentazione della particella del catasto terreni
- la planimetria dell’unità immobiliare urbana
- l’ispezione ipotecaria, con l’elenco delle formalità riguardanti l’immobile selezionato, le singole note e, se disponibile, il relativo titolo, presenti nella banca dati informatizzata dei registri immobiliari.
Laddove impossibilitati alla fruizione dei servizi telematici, resta in ogni caso aperta la possibilità di recarsi fisicamente presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, o lo sportello catastale decentrato presso le sedi dei Comuni, per fare richiesta di visure catastali. Anche in questo caso, le visure sono gratuite, se richieste direttamente dai proprietari o dai titolari di diritti reali sull’immobile, e sono rilasciate al richiedente in formato cartaceo.
Una procedura residuale per l’ottenimento di una visura catastale gratuita è infine l’invio di una richiesta a mezzo PEC all’Agenzia delle Entrate. Questo metodo è particolarmente utile per chi non possa recarsi fisicamente presso gli uffici.
Come già sottolineato, tuttavia, la gratuità delle visure catastali spesso è limitata ai proprietari o ai titolari di diritti reali sugli immobili. Inoltre, le visure gratuite possono sovente fornire solo informazioni di base, laddove, per dati più dettagliati o storici, potrebbe essere necessario un pagamento.
In sintesi, le visure catastali gratuite esistono e sono accessibili attraverso vari canali ufficiali, soprattutto per i proprietari o i titolari di diritti reali. Tuttavia, per informazioni più dettagliate o per servizi di terze parti, è necessario pagare una tariffa.