Visura partecipazioni
A partire da 10,21€
Hai bisogno di altri documenti?

Che cosa sono le partecipazioni societarie.
La partecipazione societaria, prevista dal codice civile, si traduce nella quota di capitale sociale detenuta da un soggetto economico: è rappresentata da azioni (per le S.p.A. e le S.a.p.A.) o da quote (per le S.r.l.) e può essere assunta, oltre che da una persona fisica, anche da una persona giuridica.
Nel Registro Imprese è possibile individuare le Persone (fisiche o giuridiche) che posseggono o hanno posseduto partecipazioni in una o più imprese.
Le partecipazioni si riferiscono all’ultimo elenco soci depositato dalle società.
A cosa servono le visure di partecipazioni societarie.
Le visure di partecipazioni societarie servono a identificare la presenza di quote o azioni detenute da un soggetto in una o più società, offrendo un quadro dettagliato della struttura proprietaria e della sua evoluzione nel tempo.
Queste visure sono essenziali per diversi scopi:
- Verifica della titolarità: permettono di conoscere quali soggetti (persone fisiche o giuridiche) detengono partecipazioni in una società e in quale misura.
- Analisi finanziaria e creditizia: sono utilizzate da istituti bancari, creditori e investitori per valutare il patrimonio e l’affidabilità economica di un soggetto.
- Controllo e trasparenza societaria: forniscono informazioni essenziali per prevenire operazioni illecite, come riciclaggio di denaro o interposizione fittizia di persone.
- Due diligence e operazioni societarie: indispensabili per fusioni, acquisizioni e operazioni di investimento, poiché consentono di esaminare la struttura societaria e la sua storia.
- Ricostruzione storica delle quote: le visure di partecipazioni storiche mostrano le variazioni nel tempo, consentendo di analizzare i cambiamenti nella compagine sociale e nei rapporti di controllo.